0

Zaini

Le ascensioni alpinistiche comprendono in genere una fase detta di "avvicinamento", che comprende il percorso effettuato fino al primo punto in cui si incontrano difficoltà alpinistiche. Il percorso dell'avvicinamento è quindi di tipo escursionistico, e segue la medesima scala di difficoltà utilizzate nell'escursionismo: T, turistico: itinerari con percorsi evidenti, su stradine, mulattiere o comodi sentieri, generalmente sotto i 2000 metri. Richiedono una certa conoscenza dell'ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata. E, escursionistico: Itinerari che si svolgono su sentiero o su tracce non sempre facili da reperire, o anche a quote più elevate. A volte esposti, su pendii erbosi o detritici, su tratti nevosi, con passaggi attrezzati non impegnativi, ecc. Richiedono senso dell'orientamento e conoscenza della montagna, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. EE, per escursionisti esperti: Itinerari che comportano singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata, attraversamento di canali nevosi, tratti aerei ed esposti, passaggi su terreno infido, ecc. Richiedono equipaggiamento e preparazione adeguata, esperienza della montagna, passo sicuro e assenza di vertigini. Il grado EE, considerato il limite dell'attività escursionistica, in alcuni casi tende a coincidere con il grado F della scala alpinistica, sebbene in genere le vie classificate come alpinistiche richiedano maggior impegno e dimestichezza nel muoversi su percorsi non segnati. Nel nostro store online troverete un vasto assortimento di prodotti dedicati a tutte le fasi dell’alpinismo e dell’arrampicata, oltre ad una gamma completa di accessori pensati per gli sportivi più esigenti.

Non è stato trovato alcun prodotto corrispondente alla selezione.